Per realizzare una struttura in XLAM occorre assemblare tra loro i singoli pannelli in legno strutturale. Vediamo come La struttura scatolare di un edificio in XLAM si ottiene collegando i diversi pannelli uno all’altro. La struttura…
Costruito con moduli prefabbricati in legno lamellare a strati incrociati (Clt), il blocco di appartamenti Puukuokka progettato da OOPEAA e’ il primo edificio residenziale multipiano in legno della Finlandia In Finlandia è stato inaugurato il primo…
Alla fine degli anni Novanta è apparso sul mercato del legno strutturale un materiale completamente nuovo sotto tutti i punti di vista: l’XLAM, il pannello di legno massiccio incollato a strati incrociati, che è, di fatto,…
La nostra Storia L’attività fondata nei primi anni ’30 da Giuseppe Vecchio (nonno degli attuali soci e legale rappresentante), era inizialmente rivolta a produrre carbone e legname da opera per conto terzi. Nel 1948 apre una…
Scopriamo le principali fasi della produzione dell’XLAM per conoscere meglio le caratteristiche di questo legno strutturale Le caratteristiche dell’XLAM sono strettamente legate al modo in cui avviene la produzione del materiale. È interessante quindi soffermarci sulle…
In un unico elemento la capacità strutturale nelle due direzioni del piano I pannelli XLAM hanno la caratteristica di presentare in un unico elemento capacità strutturale nelle due direzioni del piano. Ciò in relazione alle caratteristiche…
Dall’esperto di legno strutturale, un’analisi del comportamento meccanico dei pannelli XLAM Per analizzare il comportamento meccanico dell’XLAM occorre riferirsi alla sua propria struttura. Il pannello XLAM è composto da una serie di strati di tavole incrociati e…